Rapporto di Autovalutazione (RAV)
PAGINA IN AGGIORNAMENTO
Il Rapporto di Autovalutazione in Provincia di Bolzano
“Le scuole in lingua italiana della provincia di Bolzano hanno iniziato durante l’anno scolastico 2015/2017 il percorso che ha come scopo il miglioramento, attraverso la stesura nell’a.s. 2016/2017 del Rapporto di AutoValutazione (RAV) e del Piano di miglioramento.
Sono state coinvolte tutte le scuole di ogni ordine e grado, pubbliche e paritarie, comprese quelle della Formazione Professionale. Per acquisire dati e informazioni utili alla predisposizione del benchmark provinciale (per consentire a ogni scuola di comparare i propri dati e trarre delle conclusioni) è stato predisposto il Questionario scuola. I dati e le informazioni sono stati elaborati in benchmark e restituiti alle scuole in 66 tabelle. Per consentire una possibilità più ampia di confronto, relativamente alle dimensioni confrontabili, alle scuole sono stati forniti i dati del benchmark nazionale, della regione più vicina (Veneto), della provincia più vicina (Verona). Il Servizio provinciale di valutazione ha poi predisposto il modello per il RAV. Il documento si è ispirato a quello nazionale predisposto dall’INVALSI con alcune modifiche per adattarlo al Quadro di riferimento per la qualità della provincia di Bolzano e ai dati in possesso del Servizio provinciale di valutazione.”
Per saperne di più: http://www.provincia.bz.it/servizio-valutazione-italiano/
Il RAV dell’Istituto Pluricomprensivo Vipiteno Alta Val d’Isarco
Il rapporto di autovalutazione è articolato in 3 sezioni, ognuna delle quali è suddivisa in diverse aree. La prima sezione permette alle scuole di esaminare il loro contesto e di evidenziare i vincoli e le leve positive presenti nel territorio, le caratteristiche della cultura scolastica e delle risorse professionali per agire efficacemente sugli esiti degli studenti. La seconda individua le prioritá strategiche e definisce i traguardi. La terza sezione considera gli obiettivi di processo, collegati ai traguardi a lungo termine. A partire da queste sezioni viene formulato il Piano di Miglioramento (che è inserito nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa). Questa la struttura del documento:
1. Analisi e autovalutazione
1.A Contesto e risorse
1.B Insegnamento e apprendimento
1.C Cultura professionale e clima scolastico
1.D Leadership e sviluppo delle risorse professionali
1.E Esiti formativi
2. Individuazione delle priorità strategiche
2.A Individuazione delle priorità e dei traguardi a lungo termine
2.B Motivazione della scelta dei traguardi
3. Individuazione degli obiettivi di processo
3.A Individuazione degli obiettivi
3.B Collegamento ai traguardi a lungo termine
Qui si può scaricare il documento completo: IPC Vipiteno Rapporto di Autovalutazione.
Nel complesso il nostro Istituto ha raggiunto ottimi traguardi e, nello scorso triennio, ha migliorato considerevolmente i risultati delle prove nazionali INVALSI, superando in modo significativo altre scuole con caratteristiche simili; anche nelle rilevazioni provinciali delle competenze in tedesco gli esiti delle nostre classi della scuola primaria sono molto più alti della media provinciale (vedi anche: Esiti delle rilevazioni).
Ringraziamo tutte le persone che negli ultimi anni hanno contribuito a realizzare le notevoli innovazioni introdotte a livello didattico e organizzativo e tutti i genitori che ci hanno dato fiducia.
Le persone interessate possono richiedere spiegazioni e ulteriori informazioni circa il Rapporto di Autovalutazione del nostro istituto direttamente alla Dirigente e alla referente per la valutazione, Prof.ssa Roberta Baviera.